Osteocondrosi della colonna cervicale: sintomi e trattamento

Cos'è l'osteocondosi cervicale

Le principali cause, sintomi e prevenzione dell'osteocondrosi cervicale. Bonus: ginnastica preventiva.

L'osteocondrosi della regione cervicale è chiamata lesione degenerativa distrofica dei dischi intervertebrali nella colonna cervicale. Con l'età e in assenza di trattamento e prevenzione, la malattia ha la capacità di progredire. L'osteocondrosi è una delle malattie più comuni della colonna vertebrale.

Se il dolore appare in questo dipartimento, consultare un medico il prima possibile, poiché l'osteocondosi progressiva comporta un grave deterioramento della salute, fino ai problemi di visione, costante emicrania e può persino provocare un risultato fatale.

La malattia dell'osteocondrosi non è necessariamente un cambiamento correlato all'età, spesso colpisce le persone in giovane età.

Otto principali cause di osteocondosi

  • eredità,
  • lesioni,
  • Attività fisica eccessiva,
  • Cambiamenti correlati all'età,
  • Violazione del metabolismo,
  • Lavoro sedentario (ipodinamia),
  • La posizione sbagliata del corpo durante il sonno,
  • Stress (psicosomatica).

Se si verificano uno o più sintomi, consultare un medico per prescrivere cure o prevenzioni.

Le cause dell'osteocondosi cervicale

Le cause dell'osteocondrosi della colonna cervicale possono essere variate. Non solo i cambiamenti correlati all'età possono provocare la malattia. La malattia colpisce i giovani che preferiscono il lavoro sedentario.

L'ipodinamia è la causa più comune di osteocondrosi. L'assenza di carico moderato porta a debolezza muscolare e peggioramento della circolazione sanguigna. È possibile un ulteriore pizzico dei nervi e l'aspetto dell'ernia intervertebrale.

Fattori che contribuiscono allo sviluppo dell'osteocondosi cervicale

  1. Violazione della struttura e posizione del tronco cerebrale contro la colonna vertebrale e deformazione della prima vertebra cervicale.
  2. Le forme acquisite di deformazione sono cifosi, lordosi, scoliosi e le loro combinazioni.
  3. Un'età anziana di età superiore ai 60 anni. A questa età, si verificano cambiamenti legati all'età naturale nei dischi vertebrali. La crescita delle escrescenze ossee.
  4. Violazione della postura dovuta a chinarsi o a lungo termine in una posizione scomoda.
  5. Lesioni della colonna cervicale.
  6. Carico errato sui muscoli.
  7. Obesità.

Se il carico sui muscoli è asimmetrico, questo può portare a deformazione. Tali cambiamenti sono abituali per sollevare pesi con una mano, indossando una borsa su una spalla e usando un cuscino troppo morbido durante il sonno.

Grado di osteocondrosi

La scienza moderna è nota per i tre principali gradi di sviluppo della malattia dell'osteocondrosi cervicale. Differiscono l'uno dall'altro per il grado di danno alle vertebre e ai metodi di trattamento.

Osteocondrosi di primo grado

Inizia con una rottura della capsula del disco intervertebrale e la presenza di microcrack dell'anello fibroso. Questo tipo è caratterizzato da trasformazioni distrofiche nelle articolazioni cervicali e cambiamenti nelle strutture tissutali.

Segni di osteocondosi di primo grado:

  • È preoccupato il dolore nelle articolazioni del collo e della spalla, i vasi si stanno restringendo e la circolazione sanguigna è disturbata;

  • l'aspetto del dolore al collo con una rotazione affilata della testa, che indica che stringe le terminazioni nervose;
  • disagio nell'area del collo, templi, retro della testa e mal di testa di natura permanente;
  • Deterioramento della visione, l'aspetto di mosche e veli negli occhi.

Osteocondrosi del secondo grado

È caratterizzato da una diminuzione della distanza tra i vertebrati. Implica dolore a qualsiasi carico, diventa difficile girare o inclinare la testa.

Osteocondrosi di terzo grado

È noto come una violazione cronica della funzione muscoloscheletrica della colonna vertebrale. Sono evidenti cambiamenti significativi nella struttura della colonna vertebrale.

La mancanza di trattamento in questa fase può portare a un ictus. È possibile un risultato fatale.

Segni di osteocondosi di terzo grado:

  • paralisi parziale o completa delle articolazioni del collo e delle spalle;
  • diminuzione della sensibilità degli arti superiori;
  • diventa un'ernia visivamente evidente del disco spinale;
  • La morte di alcune aree della corteccia cerebrale dovuta a disturbi circolatori e all'assenza di nutrizione completa di ossigeno.

Nella terza fase dell'osteocondrosi, è necessaria un'operazione chirurgica.

Sintomi di osteocondosi di varie spine

Sintomi di osteocondosi cervicale:

Sintomi di osteocondosi cervicale
  • dolore acuto al collo, trasformando negli arti superiori,
  • mal di testa
  • Le dita possono diventare insensibili
  • aumento della pressione sanguigna,
  • Violazione del coordinamento dei movimenti,
  • una sensazione di rigidità dei movimenti,
  • Gli attacchi di nausea non sono esclusi
  • Se pizzicato il nervo, si avverte il dolore quando deglutisce,
  • Possibile dolore ai denti.

Sintomi di osteocondosi della regione toracica:

  • Dolore al petto, che può dare nell'area del cuore, i polmoni, vanno nelle scapole,
  • dolore in tutta la colonna vertebrale,
  • dolore alle costole
  • Dolore alle spalle
  • Macchie davanti ai miei occhi
  • rumore nelle orecchie.

Osteocondrosi del dipartimento lombosacrale:

  • Violazione delle mestruazioni
  • Sindromi lombari del dolore che passano negli arti inferiori
  • Feste
  • Erbe tra le vertebre
  • Aumento della fatica.

Le donne con sospetto di osteocondrosi sono prescritti raggi X, CT e risonanza magnetica, ultrasuoni e neuromiografia. Possono raccomandare una visita a un mammologo e ginecologo al fine di escludere malattie simili ai loro sintomi con osteocondosi.

Osteocondrosi nelle donne

Nelle donne, come negli uomini, si notano tre tipi principali di osteocondrosi, questo è:

  • cervicale,
  • lombare,
  • toracico.

Le donne sono più spesso che gli uomini sono soggetti all'osteocondosi del cervicale e toracico. Questo fenomeno è dovuto al fatto che negli uomini i muscoli del collo del collo sono sviluppati più gravemente. Pertanto, questi dipartimenti hanno un migliore supporto. Pertanto, è necessario, se possibile, rafforzare i muscoli della schiena e del collo con esercizi adeguati.

Molto spesso, l'osteocondosi cervicale si manifesta in donne che guidano uno stile di vita sedentario o un lavoro impegnato (lavoro in ufficio, venditori, conducenti) e l'osteocondosi della regione toracica si manifesta spesso nelle donne che hanno scoliosi dall'infanzia.

Trattamento dell'osteocondosi cervicale

Diagnosi e trattamento dell'osteocondosi

Per fare la diagnosi corretta, è necessario iscriverti a una consultazione con un medico. Sotto i sintomi dell'osteocondosi della regione cervicale, possono essere nascoste altre malattie.

L'osteocondrosi cervicale non ha la capacità di passare da solo e, spostarsi all'ultimo, terzo stadio, può portare alla morte.

In modo tempestivo, il trattamento aiuterà a evitare conseguenze gravi e irreversibili.

Diagnosi di osteocondrosi

La tua attenzione è un elenco approssimativo di medici specialisti che ti aiuteranno a capire il problema.

  • Terapista (medico generale). I terapisti effettuano diagnosi generali senza trattamento, prescrivono test generali (urina, biochimica del sangue). Tengono conto dei tuoi reclami individuali e danno un'ulteriore direzione al giusto specialista.
  • Neurologo. Il neurologo sta trattando lo stadio iniziale e medio dell'osteocondrosi cervicale. Nella fase di visitare un neurologo, di norma, viene eseguita una colonna vertebrale. Con l'osteocondrosi confermata, viene selezionato un trattamento adeguato.
  • Chirurgo-traumatologo. La consultazione di questo specialista è prescritta se ci sono cambiamenti nei tessuti. È possibile nominare una risonanza magnetica, spondilografia, CT. Ulteriori trattamenti sono anche selezionati.
  • Neurochirurgo. La consultazione di un neurochirurgo è prescritta in caso di sospetto di un'ernia intervertebrale, riferendosi ai risultati della TC e della risonanza magnetica.
  • Fisioterapista. È impegnato nell'eliminazione delle manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi.
  • Riabilitologo. Il trattamento con un riabilitologo implica un periodo di recupero dopo l'intervento chirurgico. Durante questo periodo viene selezionata la ginnastica terapeutica speciale (LFK).
  • Terapista manuale. Assegnato per eliminare il dolore.
  • Reumatologo. Fornisce consulenza e prescrive la diagnostica a persone con varie forme di artrite.
  • Oncologo. Una visita all'oncologo viene mostrata a persone con risultati sospetti di CT e risonanza magnetica. Una consulenza specialistica aiuta a confermare o escludere la presenza di malattie tumorali dei tessuti ossei. È possibile prescrivere una biopsia.

Metodi moderni di trattamento dell'osteocondrosi:

  • intervento chirurgico (in presenza di cambiamenti irreversibili,
  • osteopatia,
  • Terapia manuale,
  • fisioterapia,
  • massaggio,
  • Lavorare con la psicosomatica,
  • riflessologia,
  • Terapia farmacologica.

Terapia farmacologica

Lo scopo della terapia farmacologica è alleviare l'infiammazione e il dolore. I farmaci correttamente selezionati ripristinano la circolazione sanguigna e una buona alimentazione dei tessuti.

Nella fase acuta, la terapia farmacologica stabilizza le condizioni del paziente e lo prepara per la fase successiva del trattamento. Vengono utilizzati unguenti, rilassanti muscolari, corticosteroidi e complessi di vitamina.

Fisioterapia

La fisioterapia include una combinazione di effetti sul corpo naturale e hardware. Allevia efficacemente il dolore e restituisce l'attività fisica.

Terapia manuale

La terapia manuale porta l'effetto nei casi in cui è controllata da un buon specialista.

Il massaggio stimola la circolazione sanguigna e migliora la nutrizione tissutale. La terapia manuale è conveniente per l'uso domestico (massaggiatori e vari applicatori).

Prima di utilizzare la terapia manuale fatta in casa, è necessaria una consulenza specialistica.

Riflessologia

La riflessoterapia porta un effetto a causa degli effetti sui punti biologicamente attivi del corpo. Può essere eseguito sotto forma di agopuntura, digitopressione, talvolta cauterizzazione. Se hai scelto questo particolare metodo di trattamento, assicurati di avere uno specialista certificato di fronte a te, poiché l'impatto su punti biologici inappropriati potrebbe avere conseguenze negative.

Terapia di esercizio

L'educazione fisica dei media (terapia dell'esercizio) per l'osteocondrosi è obbligatoria nella fase di recupero. Lo scopo della terapia dell'esercizio è rafforzare i legamenti e i muscoli, gli esercizi aiutano a ripristinare il flusso sanguigno.

Gli esercizi correttamente selezionati aiuteranno a evitare recidive e ad approfondire i danni.

Esercizi per osteocondosi cervicale

In conclusione, presenteremo alla vostra attenzione diversi esercizi di un complesso di esercizi di fisioterapia.

Prima di eseguire gli esercizi, è richiesta una consultazione di un medico.

Gli esercizi del complesso LFK possono essere un disagio, quindi cerca di rilassarti il più possibile prima dell'esecuzione e assicurati che il respiro sia calmo e misurato.

Durante gli esercizi, non si consiglia di sovraccaricare i muscoli. Fai il più possibile, quindi, avendo riposato, torna agli esercizi.

Per ottenere l'effetto del recupero finale, è necessario eseguire fino a 300 movimenti sulla sezione dolorante della colonna vertebrale e 100 ripetizioni per i dipartimenti adiacenti.

Con l'osteocondrosi cervicale, si raccomanda di evitare movimenti acuti alla testa. Gli esercizi vengono eseguiti in posizione eretta, la parte posteriore è uniforme, le gambe sono a distanza della spalla (ripetuta 15 volte):

  1. Inclina la testa a sinistra, indugi per 10 secondi. Presentando la pressione sulle spalle, sforza i muscoli del collo e resiste alla pressione. Ripeti gli stessi movimenti a destra. Fai una ripetizione del primo esercizio, con pendenze in avanti e indietro.
  2. Gira la testa a destra, cercando di raggiungere il mento della spalla, tieni il movimento per alcuni secondi. Ripeti l'esercizio con una svolta a sinistra.
  3. Usando il movimento del mento, disegna i numeri da 0 a 9 in aria.

Esercizi sul retro:

  1. Solleva la testa e sofferma per 10 secondi. Abbassa la testa e fai una pausa di cinque secondi.
  2. Stringere il mento verso il soffitto e indugiare per 10 secondi, quindi abbassare senza intoppi la testa.

Esercizi sdraiati sul lato:

  1. Solleva la testa e tienilo parallelo al pavimento di 10 secondi. Quindi, abbassando agevolmente la testa, mette in pausa per alcuni secondi.
  2. Ripeti questo esercizio sdraiato su un altro lato.